Zurück

La Svizzera è stata eletta nel Consiglio della FAO in occasione della 44a sessione della sua Conferenza tenutasi a Roma dal 28 giugno al 4 luglio 2025. Questa elezione rafforza la posizione elvetica nelle discussioni internazionali concernenti la sicurezza alimentare.

2025_international_bild_fao.jpg

Approvazione del rapporto e conclusione della 44a sessione della Conferenza della FAO nella sua sede principale a Roma. ©️FAO/Giuseppe Carotenuto.

Membro della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) dal 1946, la Svizzera difende un’agricoltura sostenibile, inclusiva e resiliente, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).

La FAO svolge un ruolo centrale nel coordinamento globale, nel supporto tecnico e nella creazione di reti di ricerca nel campo della sicurezza alimentare, della trasformazione dei sistemi alimentari e dell'uso e della gestione sostenibili delle risorse naturali.

Dopo vent'anni di assenza dal Consiglio della FAO, la Svizzera è orgogliosa di essere stata nuovamente eletta per due anni in questo importante organo direttivo. Il Consiglio svolge un ruolo centrale nella gestione dell'organizzazione. Insieme ad altri 48 Paesi, la Svizzera sorveglia le attività e il funzionamento dell'organizzazione e formula raccomandazioni in materia di politica agricola e alimentare.

L'elezione della Svizzera nel Consiglio della FAO apre nuove prospettive di collaborazione. In qualità di membro, il nostro Paese può contribuire attivamente all'elaborazione di un quadro normativo sostenibile e multilaterale, condividendo le proprie competenze e promuovendo partnership. L'Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) continuerà a svolgere un ruolo di primo piano in questo dialogo internazionale.

Facebook Twitter LinkedIn Instagram