Utilizzo delle superfici
Nel 2024 sia la superficie coltiva aperta che l’intera superficie coltiva sono leggermente cresciute. In particolare sono aumentate le superfici del mais da silo e del mais verde, le superfici per la promozione della biodiversità nonché le superfici dei prati temporanei, dei girasoli e delle barbabietole da zucchero. Per quanto riguarda le colture perenni, la superficie dei vigneti è lievemente diminuita, mentre quella delle bacche arbustive è nuovamente aumentata.
La superficie agricola utile (SAU) è composta dalla superficie coltiva, dalle colture perenni al di fuori della superficie coltiva, da prati naturali e pascoli, nonché da superfici destinate ad altri utilizzi, come ad esempio i terreni da strame. A causa della costante espansione delle superfici destinate alle infrastrutture e agli insediamenti, anche nel 2024 la SAU è ulteriormente diminuita.
Colture campicole
Nel 2024 la superficie coltiva aperta ha registrato un leggero incremento rispetto all’anno precedente (638 ha; +0,23 %). La superficie coltiva totale è aumentata di 2000 ettari (+0,49 %), mentre quella cerealicola è diminuita di 5000 ettari. La superficie di frumento primaverile è aumentata di 2500 ettari a scapito del frumento autunnale. Probabilmente questo è dovuto alle condizioni di semina difficili nell’autunno 2023 e nella primavera 2024, causate dalle frequenti precipitazioni. In particolare sono aumentate le superfici del mais da silo e del mais verde, le superfici per la promozione della biodiversità nonché le superfici dei prati temporanei, dei girasoli e delle barbabietole da zucchero.

Fonte dell’immagine: Gabriela Brändle, Agroscope
Colture perenni
Dal 1° gennaio 2023, anche castagni, fichi, noccioli, cachi, mandorli e ulivi sono considerati frutteti se rispettano le densità minime previste dall’articolo 22 capoverso 2 dell’ordinanza sulla terminologia agricola OTerm. Una panoramica dei risultati della rilevazione dei dati del 2024 per colture e varietà nonché un confronto con i dati degli anni precedenti sono disponibili alla pagina:
Dato che nel 2024 per la prima volta sono state incluse anche le superfici coltivate a castagne, fichi, nocciole, cachi, mandorle e olive nella superficie dei frutteti, i 24 ettari in più rispetto al 2023 non possono essere considerati un aumento della superficie.
Nell’anno oggetto del rapporto, la superficie delle bacche pluriennali è stata di 501 ettari, 15 ettari in più rispetto all’anno precedente (+3,1 %).
Nel 2024 la superficie dei vigneti riservata alla produzione di vino in Svizzera si è attestata a 14 484 ettari, con un calo di 85 ettari (–0,6 %) rispetto al 2023. La superficie di vitigni bianchi è stata di 6469 ettari (–14 ha o –0,2 %), quella di vitigni rossi di 8015 ettari (–71,0 ha o –0,9 %). Nel 2024, le quote di vitigni bianchi e rossi hanno rappresentato rispettivamente il 45 e il 55 % della superficie totale; questi valori sono grossomodo in linea con quelli del 2023.
Tra le «altre colture perenni» rientrano, ad esempio, piante da vivaio, piante ornamentali, alberi di Natale, materie prime rinnovabili, come il miscanto, nonché piante aromatiche e medicinali pluriennali.

Maggiori informazioni:
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































