Ricerca agronomica
I fondi dell’UFAG a favore della ricerca agronomica integrano le attività di Agroscope, il centro di competenza della Confederazione per la ricerca agronomica. Nel 2023, l’UFAG ha sostenuto principalmente l’Istituto di ricerca per l’agricoltura biologica (FiBL) e un totale di 70 progetti. Nell’articolo seguente ne vengono presentati tre di quelli conclusi. Sempre nel 2023 è stato elaborato il Piano direttore della ricerca 2025–2028 (disponibile in francese e tedesco).
Fondi dell’UFAG a favore della ricerca agronomica, 2020–2023
Beneficiari | 2020 mio. fr. | 2021 mio. fr. | 2022 mio. fr. | 2023 mio. fr. |
Contratti di aiuto finanziario a favore della ricerca o della promozione dell’interconnessione | ||||
FiBL | 9,47 | 11,97 | 14,47 | 14,47 |
Altri | 0,1 | 0,1 | 0,22 | 0,22 |
Contributi a sostegno di progetti generali di ricerca | ||||
Progetti nazionali | 1,77 | 1,72 | 1,69 | 2,06 |
Progetti internazionali | 0,17 | 0,18 | 0,05 | 0,12 |
Contributi per la promozione di un’agricoltura sostenibile e dell’agricoltura biologica | ||||
Progetti nazionali | 1,89 | 1,52 | 1,61 | 1,43 |
Progetti internazionali | - | 0,28 | 0,13 | - |
Mandati di ricerca, bandi pubblici | ||||
Progetti nazionali | 1,04 | 0,25 | 0,27 | 0,07 |
Progetti internazionali | - | - | - | - |
Totale | 14,44 | 16,02 | 18,44 | 18,37 |
Fonte: UFAG
Progetti di ricerca
Nel 2023 sono state inoltrate all’UFAG 20 domande di progetto, di cui 5 approvate.
Nell’anno oggetto del rapporto l’UFAG ha sostenuto 70 progetti di ricerca con una durata media di tre fino a quattro anni. L’articolo seguente ne presenta tre tra quelli conclusi nel 2023.
Tutti i progetti di ricerca che sono stati o sono sostenuti dall’UFAG possono essere consultati alla pagina Internet dell’UFAG e nella banca dati della Confederazione sui progetti di ricerca e sulle innovazioni ARAMIS.
Esempi di progetto
La cocciniglia farinosa, ritrovata per la prima volta nel 2015 in Vallese, può causare il deperimento di numerose colture di frutta. La sua rapida diffusione comporta danni ingenti a vegetali e raccolti e, pertanto, gravi perdite economiche. Tuttavia, manca ancora una strategia di lotta efficiente e sostenibile. Nel quadro del progetto sono state analizzate la biologia e la dinamica della popolazione della cocciniglia farinosa e sono stati testati vari metodi di lotta biologica. Diverse opzioni si sono rivelate promettenti, in particolare la lotta con Icneumonidi parassitoidi.
La cocciniglia farinosa può causare danni ingenti ad alberi da frutto. I più colpiti sono gli albicocchi, i meli e i peri.
Diritto d’autore: Lukas Seehausen
Sul sito ARAMIS sono disponibili una descrizione dettagliata e maggiori informazioni sul progetto.
La sindrome «basses richesses» (SBR) comporta un calo del tenore zuccherino delle barbabietole da zucchero. Questa malattia batterica viene trasmessa dalla cicalina P. leporinus. Nell’ambito dei test, per ridurre il volo delle cicaline si è rivelato molto efficiente l’avvicendamento locale delle colture, evitando i cereali autunnali dopo le barbabietole da zucchero e preferendo la semina di colture primaverili. Nell’ambito di questo progetto, grazie alla collaborazione degli agricoltori, è stato possibile studiare l’effetto dell’adattamento dell’avvicendamento delle colture su ampie superfici nella regione Chablais dei Cantoni di Vaud e Vallese. Così è stato possibile confermare l’elevata efficacia di questa misura di riduzione del volo delle cicaline.
Per determinare il momento del volo della cicalina sono state predisposte nei campi trappole a forma di piramide.
Diritto d’autore: Alan Storelli
Sul sito ARAMIS sono disponibili una descrizione dettagliata e maggiori informazioni sul progetto.
La sorveglianza degli animali da reddito, in particolare nelle regioni d’estivazione, è importante, ad esempio per effettuare dichiarazioni sul loro luogo di permanenza, sul loro comportamento o sull’utilizzo del suolo. L’obiettivo di questo progetto era semplificare la sorveglianza e il rilevamento dei dati attraverso la digitalizzazione. A tal fine si è testata una marca auricolare sensoriale (MAS), dotata di un dispositivo di autoalimentazione, per il monitoraggio a distanza. La MAS mira a agevolare e a ottimizzare i processi amministrativi nell’allevamento di animali, come per esempio la compilazione del registro del pascolo. Si sono testati tre differenti canali di dati, riscontrando che il successo maggiore si ottiene con un utilizzo combinato di queste tecnologie.
La marca auricolare sensoriale era stata dapprima fissata all’orecchio e poi al collare dei bovini.
Diritti d’autore: Identitas AG
Una descrizione dettagliata e ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili su ARAMIS.
Piano direttore della ricerca per l’agricoltura e la filiera alimentare per il periodo 2025–2028
Il Consiglio federale ha incaricato l’UFAG di presentare il Piano direttore della ricerca per l’agricoltura e la filiera alimentare per il periodo 2025–2028 nel quadro del Messaggio sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione. Il piano direttore tiene conto delle sfide a livello globale e nazionale, presenta le reti scientifiche più importanti in questo ambito e fissa le condizioni quadro per le attività future dell’UFAG nel settore della ricerca pubblica. Gli orientamenti strategici del Rapporto sul futuro orientamento della politica agricola possono essere considerati campi di ricerca prioritari negli ambiti dell’agricoltura e della filiera alimentare.
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.