Contributi per i sistemi di produzione
I contributi per i sistemi di produzione concorrono al raggiungimento degli obiettivi dell’iniziativa parlamentare 19.475 «Ridurre il rischio associato all’uso di pesticidi».
Il 1° gennaio 2023 sono entrati in vigore nuovi programmi dei pagamenti diretti e versioni rielaborate di alcuni di quelli esistenti. Sono previsti contributi per la rinuncia a prodotti fitosanitari, per la biodiversità funzionale, per il miglioramento della fertilità del suolo, per l’impiego efficiente dell’azoto in campicoltura e per una quota particolarmente elevata di uscita e di pascolo per bovini. Inoltre, dal 1° gennaio 2024 è in vigore il contributo per la durata d’utilizzo prolungata delle vacche.

Contributo per l’agricoltura biologica
Nel 2024 il numero di aziende gestite biologicamente è rimasto stabile. Rispetto all’anno precedente la superficie ha segnato un incremento dello 0,6 %. L’aumento dei contributi versati (+2,2 %) suggerisce una partecipazione maggiore sulla superficie coltiva aperta. I numeri rilevati nelle regioni lo confermano; nella regione di pianura, che presenta la quota maggiore di superficie coltiva aperta, vi è infatti stato un aumento, mentre in quella collinare e di montagna si è registrato un calo sia del numero delle aziende sia delle superfici gestite biologicamente.
Contributo per l’agricoltura biologica 2024
| Parametro | Unità | Regione di pianura | Regione collinare | Regione di montagna | CH |
| Aziende | Numero | 2 445 | 1 838 | 3 317 | 7 600 |
| Superficie | ha | 61 936 | 39 217 | 83 625 | 184 779 |
| Superficie per azienda | ha | 25,33 | 21,34 | 25,21 | 24,31 |
| Contributo per azienda | fr. | 17 096 | 7 349 | 5 419 | 9 642 |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 41 801 | 13 508 | 17 975 | 73 283 |
Fonte: UFAG
Contributo per l’impiego efficiente dell’azoto in campicoltura 2024
Questo contributo promuove un impiego più efficiente dei concimi azotati nella produzione vegetale. L’obiettivo è incoraggiare gli agricoltori ad adottare ulteriori misure, oltre allo spandimento mirato di concimi azotati, per sfruttare maggiormente l’azoto proveniente dal suolo (p.es. tenore di humus). Rispetto all’anno precedente, la partecipazione delle aziende è aumentata dell’8 % e la superficie del 7 %.
Contributo per l’impiego efficiente dell’azoto in campicoltura 2024
| Parametro | Unità | Regione di pianura | Regione collinare | Regione di montagna | CH |
| Aziende | Numero | 5 936 | 2 193 | 410 | 8 539 |
| Superficie | ha | 139 508 | 33 698 | 3 909 | 177 116 |
| Superficie per azienda | ha | 23,50 | 15,37 | 9,54 | 20,74 |
| Contributo per azienda | fr. | 2 350 | 1 537 | 954 | 2 074 |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 13 951 | 3 370 | 391 | 17 712 |
Fonte: UFAG
Contributo per la produzione di latte e carne basata sulla superficie inerbita
Mediante questo contributo si promuove una produzione di latte e carne basata prevalentemente sull’utilizzo di foraggio ottenuto da prati e pascoli, fortemente orientata alle condizioni locali e sostenibile. Sia la partecipazione delle aziende che le superfici hanno registrato un leggero calo rispetto all’anno precedente. La diminuzione della superficie è stata maggiore nella regione collinare.
Contributo per la produzione di latte e carne basata sulla superficie inerbita 2024
| Parametro | Unità | Regione di pianura | Regione collinare | Regione di montagna | CH |
| Aziende | Numero | 8 133 | 8 580 | 11 280 | 27 993 |
| Superficie | ha | 136 927 | 163 438 | 258 496 | 558 862 |
| Superficie per azienda | ha | 16,84 | 19,05 | 22,92 | 19,96 |
| Contributo per azienda | fr. | 3 253 | 3 749 | 4 572 | 3 937 |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 26 460 | 32 166 | 51 572 | 110 198 |
Fonte: UFAG
La seguente tabella offre informazioni dettagliate sui tre contributi.
Contributi per la rinuncia a prodotti fitosanitari
Questo contributo mira a ridurre l’impiego di prodotti fitosanitari. Promuove la coltivazione di colture campicole senza l’impiego di erbicidi, fungicidi, insetticidi, regolatori della crescita e stimolanti chimico-sintetici delle difese naturali. In questo modo è possibile evitare residui nei prodotti raccolti e ridurre gli effetti negativi sull’ambiente. In campicoltura e nelle colture speciali, la partecipazione è aumentata del 2,1 % rispetto all’anno precedente, con il numero di aziende più elevato nella regione di pianura, ovvero 10 456 unità. La superficie è aumentata dell’1,7 %.
Contributi per la rinuncia a prodotti fitosanitari in campicoltura e nelle colture speciali 2024
| Parametro | Unità | Regione di pianura | Regione collinare | Regione di montagna | CH |
| Aziende | Numero | 10 456 | 4 424 | 895 | 15 775 |
| Superficie | ha | 129 808 | 27 068 | 2 841 | 159 717 |
| Superficie per azienda | ha | 12,41 | 6,12 | 3,17 | 10,12 |
| Contributo per azienda | fr. | 5 649 | 2 504 | 1 470 | 4 530 |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 59 062 | 11 079 | 1 315 | 71 456 |
Fonte: UFAG
Contributi per la rinuncia a prodotti fitosanitari nelle colture perenni 2024
| Parametro | Unità | Regione di pianura | Regione collinare | Regione di montagna | CH |
| Aziende | Numero | 814 | 252 | 133 | 1 199 |
| Superficie | ha | 3 397 | 511 | 439 | 4 347 |
| Superficie per azienda | ha | 4,17 | 2,03 | 3,30 | 3,63 |
| Contributo per azienda | fr. | 4 775 | 2 295 | 3 755 | 4 140 |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 3 886 | 578 | 499 | 4 964 |
Fonte: UFAG
Fino al 2022, la riduzione dell’impiego di erbicidi sulla superficie coltiva aperta è stata incentivata attraverso un contributo per l’efficienza delle risorse. Nel 2023 tale contributo è stato trasformato in un contributo per i sistemi di produzione. Una novità importante è l’obbligo di partecipazione per coltura e non più per particella. Nonostante questo nuovo requisito, dal 2022 al 2023 la superficie è aumentata del 48,6 %. Questo incremento è dovuto in particolare alla possibilità di partecipare per le aziende dedite all’agricoltura biologica. Nel 2024 la superficie è leggermente diminuita (–3 %) rispetto all’anno precedente a causa delle condizioni meteorologiche.
I dati riportati nella tabella sottostante illustrano l'evoluzione della partecipazione delle aziende PER a questo contributo.
Evoluzione della superficie coltiva aperta con rinuncia agli erbicidi 2021–2024
| Anni | Superficie coltiva aperta senza coltivazioni biologiche né colture speciali, compresa la barbabietola da zucchero, in ettari | Contributo |
| 2021 | 14 451 | Contributo per l’efficienza delle risorse con rinuncia agli erbicidi |
| 2022 | 15 848 | Contributo per l’efficienza delle risorse con rinuncia agli erbicidi |
| 2023 | 23 556 | Contributo per i sistemi di produzione con rinuncia agli erbicidi |
| 2024 | 22 836 | Contributo per i sistemi di produzione con rinuncia agli erbicidi |
Fonte: UFAG
Dati più dettagliati sulla rinuncia a prodotti fitosanitari, suddivisi per Cantone e zona di coltivazione, sono riportati nelle seguenti tabelle.
Contributo per la biodiversità funzionale
Il contributo sostiene la creazione di strisce con piante e fiori che favoriscono gli organismi utili nelle colture. Questa misura mira a promuovere gli organismi utili, i quali, contrastando i parassiti, possono aiutare a ridurre l’impiego di prodotti fitosanitari. Rispetto all’anno precedente, la partecipazione è aumentata del 27 % e la superficie del 42 %. L’incremento è dovuto al fatto che il 2024 era solo il secondo anno di concessione dei contributi.
Contributo per la biodiversità funzionale 2024
| Parametro | Unità | Regione di pianura | Regione collinare | Regione di montagna | CH |
| Aziende | Numero | 1 737 | 278 | 8 | 2 023 |
| Superficie | ha | 365 | 52 | 2 | 420 |
| Superficie per azienda | ha | 0,21 | 0,19 | 0,26 | 0,21 |
| Contributo per azienda | fr. | 699 | 622 | 909 | 689 |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 1 214 | 173 | 7 | 1 394 |
Fonte: UFAG
La tabella seguente offre informazioni dettagliate.
Contributi per il miglioramento della fertilità del suolo
Per migliorare la fertilità del suolo vengono versati tre contributi.
Il contributo per una copertura adeguata del suolo in campicoltura è vincolato all’esigenza di seminare il più presto possibile una coltura intercalare. Inoltre, per le colture primaverili non è consentita una lavorazione del suolo prima del 15 febbraio, in modo da ridurre le perdite di sostanze nutritive e l’erosione nonché da aumentare il tenore di humus nel suolo.
Un altro contributo promuove il massimo inerbimento possibile dei vigneti. Almeno il 70 % della superficie di tutti i vigneti dell’azienda deve essere sempre inerbito.
Una lavorazione rispettosa del suolo migliora anche la sua fertilità. Per questo motivo viene sostenuta con un contributo la lavorazione del suolo senza aratura. I requisiti devono essere soddisfatti su almeno il 60 % della superficie coltiva.
La partecipazione ai contributi per il miglioramento della fertilità del suolo è aumentata del 13,7 % rispetto all’anno precedente. La superficie è cresciuta del 9 %. Il contributo totale versato è diminuito dell’8 %. Questo andamento è dovuto a una semplificazione delle condizioni di partecipazione al programma e alla contemporanea riduzione dell’aliquota di contributo di 50 franchi per ettaro.
Contributi per il miglioramento della fertilità del suolo 2024
| Parametro | Unità | Regione di pianura | Regione collinare | Regione di montagna | CH |
| Aziende | Numero | 11 846 | 4 491 | 738 | 17 075 |
| Superficie | ha | 272 748 | 44 712 | 3 433 | 320 893 |
| Superficie per azienda | ha | 23,02 | 9,96 | 4,65 | 18,79 |
| Contributo per azienda | fr. | 5 540 | 2 263 | 1 314 | 4 495 |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 65 627 | 10 162 | 970 | 76 759 |
Fonte: UFAG
La tabella seguente offre informazioni dettagliate su entrambi i contributi:
Contributi per il benessere degli animali – Programma SSRA
SSRA è l’acronimo di «sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali». Si tratta di sistemi di stabulazione ad aree multiple con diversi ambiti funzionali in cui, per esempio, l’area di riposo e quella di foraggiamento sono separate. Gli animali vengono inoltre tenuti in gruppi e possono muoversi liberamente. Il programma prescrive altresì la possibilità per gli animali di riposarsi, muoversi e occuparsi nonché la presenza di luce naturale nelle stalle.

Partecipazione e contributi SSRA 2024
| Parametro | Unità | Regione di pianura | Regione collinare | Regione di montagna | CH |
| Aziende | Numero | 9 695 | 7 008 | 5 835 | 22 538 |
| UBG | Numero | 406 809 | 231 053 | 143 835 | 781 696 |
| UBG per azienda | Numero | 41,96 | 32,97 | 24,65 | 34,68 |
| Contributo per azienda | fr. | 4 434 | 3 136 | 2 053 | 3 414 |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 42 989 | 21 979 | 11 981 | 76 949 |
Fonte: UFAG
La seguente tabella riporta dati dettagliati sulla partecipazione al programma SSRA nel 2024.
Programma URA
URA è l’acronimo di «uscita regolare all’aperto» e prevede che gli animali possano uscire tutto l’anno all’aria aperta. Le aziende biologiche devono adempiere le condizioni URA. Rispetto al 2023, nel 2024 la partecipazione è stata leggermente inferiore sia in termini di numero di UBG che di numero di aziende.

Partecipazione e contributi URA 2024
| Parametro | Unità | Regione di pianura | Regione collinare | Regione di montagna | CH |
| Aziende | Numero | 10 902 | 8 785 | 9 927 | 29 614 |
| UBG | Numero | 344 856 | 232 568 | 174 597 | 752 021 |
| UBG per azienda | Numero | 31,63 | 26,47 | 17,59 | 25,39 |
| Contributo per azienda | fr. | 6 340 | 5 206 | 3 430 | 5 028 |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 69 113 | 45 734 | 34 046 | 148 893 |
Fonte:UFAG
La seguente tabella riporta dati dettagliati sulla partecipazione al programma URA nel 2024.
Contributo per il pascolo
Nel quadro del contributo per il pascolo vigono esigenze particolarmente elevate per quanto concerne il numero di giorni di uscita e la quota di pascolo. Le vacche devono poter coprire almeno il 70 % del proprio fabbisogno giornaliero con foraggio ottenuto dai pascoli. La partecipazione maggiore si registra nelle regioni di montagna.

Partecipazione e contributi nel quadro del contributo per il pascolo 2024
| Parametro | Unità | Regione di pianura | Regione collinare | Regione di montagna | CH |
| Aziende | Numero | 3 212 | 3 223 | 4 233 | 10 668 |
| UBG | Numero | 77 511 | 74 327 | 100 741 | 252 578 |
| UBG per azienda | Numero | 24,13 | 23,06 | 23,80 | 23,68 |
| Contributo per azienda | fr. | 8 567 | 8 182 | 8 441 | 8 401 |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 27 517 | 26 370 | 35 732 | 89 619 |
Fonte: UFAG
La seguente tabella riporta dati dettagliati sulla partecipazione al contributo per il pascolo nel 2024.
La seguente tabella fornisce una panoramica di tutti i contributi per il benessere degli animali per Cantone e zona agricola.
Contributo per la durata d’utilizzo prolungata delle vacche
Questo contributo è in vigore dal 1° gennaio 2024. Promuove una durata d’utilizzo prolungata delle vacche, distribuendo così i costi economici ed ecologici dell’allevamento su un periodo più lungo. Alle aziende viene versato un contributo se le vacche da latte hanno una media superiore a tre parti e le altre vacche una media superiore a quattro parti.
Contributo per la durata d’utilizzo prolungata delle vacche 2024
| Parametro | Unità | Regione di pianura | Regione collinare | Regione di montagna | CH |
| Aziende | Numero | 7 580 | 6 726 | 7 745 | 22 051 |
| UBG | Numero | 232 792 | 161 389 | 142 547 | 536 728 |
| UBG per azienda | Numero | 30,71 | 23,99 | 18,41 | 24,34 |
| Contributo per azienda | fr. | 1 214 | 971 | 791 | 991 |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 9 203 | 6 534 | 6 124 | 21 861 |
Fonte: UFAG
La seguente tabella riporta dati dettagliati sulla partecipazione a questo programma.
Maggiori informazioni
Le esigenze dei programmi e gli importi dei contributi sono disponibili sulla pagina Internet dell’UFAG.
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































