Direttamente alla pagina iniziale
Direttamente alla navigatione 1
Direttamente alla navigatione 2
Direttamente al contenuto
Direttamente al servizio 1
Direttamente al servizio 2
Contatto
|
Aiuto
|
DE
FR
IT
Cercare
L’uomo
Azienda
Produzione
Mercato
Ambiente
Politica
Obiettivi della politica agricola: sostegno della produzione e smercio dei prodotti
Internazionale
Servizi
DE
FR
IT
Contatto
Aiuto
Colophon
L’uomo
Famiglie contadine
Qualità della vita
Confronto del livello della qualità della vita nel 2025
Condizioni di lavoro
Molto lavoro e poche ferie
Condizioni di vita delle donne e degli uomini nell'agricoltura
Interessato alla politica e soddisfatto
Assicurazioni e prestazioni sociali
Sempre più lavoratrici indipendenti
Ricerca e consulenza sulla famiglia contadina
Risultati importanti per le famiglie contadine
Personale alpino
Cercasi urgentemente!
Fattori determinanti della digitalizzazione
Recinto virtuale? Robot sarchiatore autonomo?
Futuri capiazienda e digitalizzazione
Offerte di formazione, consulenza e sostegno
Società
Fiducia della popolazione nei confronti degli agricoltori
L’importanza di una relazione diretta
Azienda
Strutture
Aziende
Sempre più donne alla guida delle aziende agricole
Aziende d’estivazione
Regione alpestre curata grazie agli animali al pascolo
Gestione dei dati
HODUFLU – Valutazione dei dati
Flussi di concimi aziendali e ottenuti dal riciclaggio – Il percorso del letame e del liquame
Produzione
Mezzi di produzione
OGM negli alimenti importati per animali
Niente OGM negli alimenti importati per animali da reddito
OGM nelle sementi importate
Successo della campagna di controllo 2024
Produzione vegetale
Utilizzo delle superfici
Le condizioni difficili di semina hanno colpito la superficie cerealicola
Colture campicole
Rese in parte aumentate
Colture speciali: frutta, vite e verdura
Incremento della superficie coltivata dovuto all’aumento delle colture considerate frutteti
Produzione animale
Allevatori ed effettivi di animali da reddito
Ulteriore crescita dell’effettivo di pollame, ma limitata a quello da ingrasso
Produzione lattiera
Produzione lattiera totale stabile da anni a 3,7 milioni di tonnellate
Produzione di carne e uova
Lieve calo della produzione di carne di pollame e uova
Agricoltura adeguata alle condizioni locali
Concorrenza tra superfici coltive
Alimenti per animali o derrate alimentari? Differenze regionali nell’utilizzo delle superfici coltive
Intensificazione ecologica dell'agricoltura
L’agricoltura svizzera produce in modo più estensivo e intensivo allo stesso tempo
Carte potenziali
Analisi territoriale sulla distribuzione delle superfici coltive e inerbite
Mercato
Evoluzione dei mercati
Commercio estero agricolo svizzero
2024 con il commercio estero a un livello record mai raggiunto finora
Evoluzione degli indici dei prezzi
L’indice dei prezzi alla produzione aumenta da nove anni
Prezzi alla produzione
Il livello dei prezzi delle patate rimane alto
Prezzi al consumo
Calo dei prezzi al consumo della verdura
Prodotti di origine vegetale
Frutta
Minori importazioni a causa del più abbondante raccolto di frutta
Vino
Vitivinicoltura: tra calo del consumo e raccolto molto scarso
Verdura
Il clima umido e fresco causa un raccolto relativamente scarso
Cereali
Peggiore raccolto di cereali panificabili da decenni a questa parte
Semi oleosi
Produzione scarsa
Patate
Importazioni elevate a causa di una scarsa produzione
Zucchero
Aumento delle importazioni di barbabietole da zucchero e calo delle esportazioni di prodotti trasformati contenenti zucchero
Prodotti di origine animale
Latte e latticini
Formaggio a pasta semidura sempre più apprezzato
Carne e uova
Nel 2024 domanda di uova in crescita
Ambiente
Monitoraggio agro-ambientale
Monitoraggio agroambientale
Seguire attentamente lo sviluppo dei servizi agroambientali
Monitoraggio agroambientale MAUS
MAUS combina opportunamente diversi dati
Biodiversità
ALL-EMA: Sviluppo dello stato
Per le specie e gli habitat nel paesaggio agricolo il monitoraggio ALL-EMA evidenzia una situazione stabile, sebbene ancora con livelli bassi
ALL-EMA: Impatto delle SPB
Le superfici per la promozione della biodiversità sono efficaci
Progetti di risorse
I progetti sulle risorse testano approcci per la salvaguardia e la promozione della biodiversità
Politica
Obiettivi della politica agricola: sostegno della produzione e smercio dei prodotti
Produzione e smercio
Esecuzione delle norme d’importazione
Le importazioni e la gestione dei contingenti doganali vengono ulteriormente digitalizzate a livello di Uffici coinvolti
Promozione dello smercio
Nel 2024 sono state nuovamente attuate misure di comunicazione e di marketing su più fronti
Caratterizzazione dei prodotti agricoli
Presentate numerose domande di modifica degli elenchi degli obblighi di prodotti DOP e IGP
Colture speciali: vino e frutta
Contributi per la fabbricazione di prodotti ottenuti da quasi 10 000 tonnellate di frutta
Produzione vegetale
Come sarà sostenuta in futuro la produzione indigena di zucchero?
Allevamento di animali
La Confederazione si impegna attivamente per le razze svizzere di animali da reddito
Economia lattiera
Versati più supplementi per il latte rispetto all’anno precedente
Produzione animale
La Confederazione promuove una produzione animale all’insegna della trasparenza e della stabilità
Pagamenti diretti
Mezzi finanziari per i pagamenti diretti
Ripartizione dei pagamenti diretti
Esecuzione
Denaro per prestazioni particolari. È tutto corretto?
Contributi per il paesaggio rurale
Così viene promossa la preservazione dell’apertura del paesaggio
Contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento
Così si promuove la produzione di derrate alimentari
Contributo per la qualità del paesaggio
Terrazze coltivate, viali di peri, selve castanili…
Contributi per la biodiversità
Contributi per la naturale diversità delle specie e degli habitat
Contributi per i sistemi di produzione
Contributi per la produzione biologica e per un’agricoltura più sostenibile
Contributi per l’efficienza delle risorse
Contributi per tecniche e procedimenti
Contributo di transizione
Ammortizzazione degli effetti del sistema rivisto dei pagamenti diretti
Panoramica
Uscite della Confederazione per l'agricoltura e l'alimentazione
Uscite della Confederazione per l’agricoltura e l’alimentazione e semplificazione amministrativa
Miglioramenti strutturali e misure sociali collaterali
Miglioramenti strutturali
Molteplici misure per un’agricoltura sostenibile
Misure sociali collaterali
Molteplici misure per un'agricoltura sostenibile
Progetti di sviluppo regionale (PSR)
Progetti di sviluppo regionale nel centro città
Ricerca, consulenza, formazione professionale
Ricerca agronomica
Ricerca innovativa per la resilienza e la sostenibilità
Consulenza agricola
La conoscenza è la base per agire
Formazione professionale
La formazione professionale di base sta cambiando
Programmi regionali e settoriali
Contributi per la protezione delle acque
Per una migliore qualità delle acque sotterranee, dei corsi d’acqua e dei laghi
Programma sulle risorse
Promozione di un impiego sostenibile delle risorse naturali
Convenzioni sugli obiettivi
Impegno delle organizzazioni agricole nell’ambito dello schema di riduzione
Internazionale
Cooperazione internazionale
La Svizzera nel Consiglio della FAO
Posizione rafforzata grazie all'elezione nel Consiglio della FAO
Agricoltura e sicurezza alimentare nel pacchetto CH-UE
Spazio comune di sicurezza alimentare
UNFSS+4: progressi a livello mondiale
Coerenza delle politiche per la sicurezza alimentare
Statistiche e modellizzazione
Confronto internazionale
I consumatori tedeschi pagano i prezzi più bassi
Servizi
Documentazione
Il mio Rapporto agricolo
Download Center
Pubblicazioni
Archivio
Rapporto agricolo 2024
Rapporto agricolo 2023
Rapporto agricolo 2022
Rapporto agricolo 2021
Rapporto agricolo 2020
Rapporto agricolo 2019
Rapporto agricolo 2018
Rapporto agricolo 2017
Rapporto agricolo 2016
Rapporto agricolo 2015
Rapporto agricolo 2014
Rapporto agricolo 2013
Rapporto agricolo 2012
Rapporto agricolo 2011
Rapporto agricolo 2010
Rapporto agricolo 2009
Rapporto agricolo 2008
Rapporto agricolo 2007
Rapporto agricolo 2006
Rapporto agricolo 2005
Rapporto agricolo 2004
Rapporto agricolo 2003
Rapporto agricolo 2002
Rapporto agricolo 2001
Rapporto agricolo 2000
Zurück
Servizi
L’uomo
Famiglie contadine
Qualità della vita
Confronto del livello della qualità della vita nel 2025
Condizioni di lavoro
Molto lavoro e poche ferie
Condizioni di vita delle donne e degli uomini nell'agricoltura
Interessato alla politica e soddisfatto
Assicurazioni e prestazioni sociali
Sempre più lavoratrici indipendenti
Ricerca e consulenza sulla famiglia contadina
Risultati importanti per le famiglie contadine
Personale alpino
Cercasi urgentemente!
Fattori determinanti della digitalizzazione
Recinto virtuale? Robot sarchiatore autonomo?
Futuri capiazienda e digitalizzazione
Offerte di formazione, consulenza e sostegno
Società
Fiducia della popolazione nei confronti degli agricoltori
L’importanza di una relazione diretta
Azienda
Strutture
Aziende
Sempre più donne alla guida delle aziende agricole
Aziende d’estivazione
Regione alpestre curata grazie agli animali al pascolo
Gestione dei dati
HODUFLU – Valutazione dei dati
Flussi di concimi aziendali e ottenuti dal riciclaggio – Il percorso del letame e del liquame
Produzione
Mezzi di produzione
OGM negli alimenti importati per animali
Niente OGM negli alimenti importati per animali da reddito
OGM nelle sementi importate
Successo della campagna di controllo 2024
Produzione vegetale
Utilizzo delle superfici
Le condizioni difficili di semina hanno colpito la superficie cerealicola
Colture campicole
Rese in parte aumentate
Colture speciali: frutta, vite e verdura
Incremento della superficie coltivata dovuto all’aumento delle colture considerate frutteti
Produzione animale
Allevatori ed effettivi di animali da reddito
Ulteriore crescita dell’effettivo di pollame, ma limitata a quello da ingrasso
Produzione lattiera
Produzione lattiera totale stabile da anni a 3,7 milioni di tonnellate
Produzione di carne e uova
Lieve calo della produzione di carne di pollame e uova
Agricoltura adeguata alle condizioni locali
Concorrenza tra superfici coltive
Alimenti per animali o derrate alimentari? Differenze regionali nell’utilizzo delle superfici coltive
Intensificazione ecologica dell'agricoltura
L’agricoltura svizzera produce in modo più estensivo e intensivo allo stesso tempo
Carte potenziali
Analisi territoriale sulla distribuzione delle superfici coltive e inerbite
Mercato
Evoluzione dei mercati
Commercio estero agricolo svizzero
2024 con il commercio estero a un livello record mai raggiunto finora
Evoluzione degli indici dei prezzi
L’indice dei prezzi alla produzione aumenta da nove anni
Prezzi alla produzione
Il livello dei prezzi delle patate rimane alto
Prezzi al consumo
Calo dei prezzi al consumo della verdura
Prodotti di origine vegetale
Frutta
Minori importazioni a causa del più abbondante raccolto di frutta
Vino
Vitivinicoltura: tra calo del consumo e raccolto molto scarso
Verdura
Il clima umido e fresco causa un raccolto relativamente scarso
Cereali
Peggiore raccolto di cereali panificabili da decenni a questa parte
Semi oleosi
Produzione scarsa
Patate
Importazioni elevate a causa di una scarsa produzione
Zucchero
Aumento delle importazioni di barbabietole da zucchero e calo delle esportazioni di prodotti trasformati contenenti zucchero
Prodotti di origine animale
Latte e latticini
Formaggio a pasta semidura sempre più apprezzato
Carne e uova
Nel 2024 domanda di uova in crescita
Ambiente
Monitoraggio agro-ambientale
Monitoraggio agroambientale
Seguire attentamente lo sviluppo dei servizi agroambientali
Monitoraggio agroambientale MAUS
MAUS combina opportunamente diversi dati
Biodiversità
ALL-EMA: Sviluppo dello stato
Per le specie e gli habitat nel paesaggio agricolo il monitoraggio ALL-EMA evidenzia una situazione stabile, sebbene ancora con livelli bassi
ALL-EMA: Impatto delle SPB
Le superfici per la promozione della biodiversità sono efficaci
Progetti di risorse
I progetti sulle risorse testano approcci per la salvaguardia e la promozione della biodiversità
Politica
Obiettivi della politica agricola: sostegno della produzione e smercio dei prodotti
Produzione e smercio
Esecuzione delle norme d’importazione
Le importazioni e la gestione dei contingenti doganali vengono ulteriormente digitalizzate a livello di Uffici coinvolti
Promozione dello smercio
Nel 2024 sono state nuovamente attuate misure di comunicazione e di marketing su più fronti
Caratterizzazione dei prodotti agricoli
Presentate numerose domande di modifica degli elenchi degli obblighi di prodotti DOP e IGP
Colture speciali: vino e frutta
Contributi per la fabbricazione di prodotti ottenuti da quasi 10 000 tonnellate di frutta
Produzione vegetale
Come sarà sostenuta in futuro la produzione indigena di zucchero?
Allevamento di animali
La Confederazione si impegna attivamente per le razze svizzere di animali da reddito
Economia lattiera
Versati più supplementi per il latte rispetto all’anno precedente
Produzione animale
La Confederazione promuove una produzione animale all’insegna della trasparenza e della stabilità
Pagamenti diretti
Mezzi finanziari per i pagamenti diretti
Ripartizione dei pagamenti diretti
Esecuzione
Denaro per prestazioni particolari. È tutto corretto?
Contributi per il paesaggio rurale
Così viene promossa la preservazione dell’apertura del paesaggio
Contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento
Così si promuove la produzione di derrate alimentari
Contributo per la qualità del paesaggio
Terrazze coltivate, viali di peri, selve castanili…
Contributi per la biodiversità
Contributi per la naturale diversità delle specie e degli habitat
Contributi per i sistemi di produzione
Contributi per la produzione biologica e per un’agricoltura più sostenibile
Contributi per l’efficienza delle risorse
Contributi per tecniche e procedimenti
Contributo di transizione
Ammortizzazione degli effetti del sistema rivisto dei pagamenti diretti
Panoramica
Uscite della Confederazione per l'agricoltura e l'alimentazione
Uscite della Confederazione per l’agricoltura e l’alimentazione e semplificazione amministrativa
Miglioramenti strutturali e misure sociali collaterali
Miglioramenti strutturali
Molteplici misure per un’agricoltura sostenibile
Misure sociali collaterali
Molteplici misure per un'agricoltura sostenibile
Progetti di sviluppo regionale (PSR)
Progetti di sviluppo regionale nel centro città
Ricerca, consulenza, formazione professionale
Ricerca agronomica
Ricerca innovativa per la resilienza e la sostenibilità
Consulenza agricola
La conoscenza è la base per agire
Formazione professionale
La formazione professionale di base sta cambiando
Programmi regionali e settoriali
Contributi per la protezione delle acque
Per una migliore qualità delle acque sotterranee, dei corsi d’acqua e dei laghi
Programma sulle risorse
Promozione di un impiego sostenibile delle risorse naturali
Convenzioni sugli obiettivi
Impegno delle organizzazioni agricole nell’ambito dello schema di riduzione
Internazionale
Cooperazione internazionale
La Svizzera nel Consiglio della FAO
Posizione rafforzata grazie all'elezione nel Consiglio della FAO
Agricoltura e sicurezza alimentare nel pacchetto CH-UE
Spazio comune di sicurezza alimentare
UNFSS+4: progressi a livello mondiale
Coerenza delle politiche per la sicurezza alimentare
Statistiche e modellizzazione
Confronto internazionale
I consumatori tedeschi pagano i prezzi più bassi
Servizi
Documentazione
Il mio Rapporto agricolo
Download Center
Pubblicazioni
Archivio
Rapporto agricolo 2024
Rapporto agricolo 2023
Rapporto agricolo 2022
Rapporto agricolo 2021
Rapporto agricolo 2020
Rapporto agricolo 2019
Rapporto agricolo 2018
Rapporto agricolo 2017
Rapporto agricolo 2016
Rapporto agricolo 2015
Rapporto agricolo 2014
Rapporto agricolo 2013
Rapporto agricolo 2012
Rapporto agricolo 2011
Rapporto agricolo 2010
Rapporto agricolo 2009
Rapporto agricolo 2008
Rapporto agricolo 2007
Rapporto agricolo 2006
Rapporto agricolo 2005
Rapporto agricolo 2004
Rapporto agricolo 2003
Rapporto agricolo 2002
Rapporto agricolo 2001
Rapporto agricolo 2000
Facebook
Twitter
LinkedIn
Instagram
Colophon
|
Login