Futuri capiazienda e digitalizzazione
Giovani agricoltori in formazione per diventare capiazienda hanno discusso nella primavera del 2025 questioni centrali relative alla digitalizzazione nell’agricoltura. Hanno trattato in modo approfondito le opportunità, le sfide e le esigenze di sostegno. Le discussioni hanno delineato un quadro variegato, tra ottimismo per il futuro e preoccupazioni concrete.
I partecipanti frequentano il modulo opzionale «smart farming» nell’ambito della loro formazione di capiazienda. Tutti rileveranno a breve un’azienda agricola: alcuni un’azienda esclusivamente detentrice di animali o campicola, altri un’azienda mista.
I futuri capiazienda non solo si sono già occupati di digitalizzazione in agricoltura, ma molti di loro utilizzano queste tecnologie nella loro attività aziendale quotidiana. In linea di massima, hanno un atteggiamento piuttosto positivo nei confronti della transizione verso il digitale, dispongono già di competenze in materia e sono convinti di poter acquisire autonomamente ulteriori capacità.
Nel corso di un World Café, i partecipanti hanno affrontato quattro quesiti e messo per iscritto le loro conclusioni.
| 1 | Quali vantaggi vedo nella digitalizzazione (per la mia azienda, per l’organizzazione del mio lavoro, per me personalmente)? |
| 2 | Quali svantaggi/problemi vedo nella digitalizzazione (per la mia azienda, per l’organizzazione del mio lavoro, per me personalmente)? |
| 3 | Quali questioni aperte devono essere risolte nell’ambito della digitalizzazione dal punto di vista agricolo? |
| 4 | Quali opportunità di consulenza e formazione continua sono necessarie per l’utilizzo delle tecnologie digitali in agricoltura? |
Aspettative e sfide, in particolare per quanto riguarda la protezione dei dati
Le aspettative nei confronti delle tecnologie digitali sono elevate: gli obiettivi citati sono la semplificazione del lavoro, l’aumento dell’efficienza, lo sgravio amministrativo, la possibilità di avere a disposizione tutti i dati rilevanti a colpo d’occhio e una migliore tracciabilità delle fasi di lavoro, ad esempio per facilitare il trasferimento di compiti ai collaboratori.
Allo stesso tempo, i partecipanti hanno individuato numerose sfide. Particolare attenzione è stata dedicata alle incertezze in materia di protezione dei dati, all’elevato stress, alla notevole distrazione e alla complessità di utilizzo di molti sistemi. È stata inoltre messa in discussione la redditività degli investimenti in ambito digitale.
Sono emerse in particolare molte questioni aperte sul tema «dati», un aspetto centrale poiché questi costituiscono la base dell’agricoltura digitale. I relativi riscontri sono riportati di seguito.
| Quali questioni aperte devono essere risolte nell’ambito della digitalizzazione dal punto di vista agricolo? |
| – Che cosa succede ai dati memorizzati? |
| – Quali dati rendo pubblici? |
| – Come posso proteggere i miei dati? |
| – Quali dati mi permettono di migliorare la mia azienda? |
| – Ne traggo un vantaggio finanziario? |
| – Prescrizioni legali? |
Questioni aperte sul tema «dati» dei futuri capiazienda in formazione nel quadro del World Café (fonte: Reissig 2025)
La discussione ha palesato che la digitalizzazione offre opportunità soprattutto nel settore dello «smart farming», ma deve essere strutturata, accessibile e sostenuta in modo mirato. Sono stati menzionati una maggiore attenzione alla formazione professionale agricola (p.es. scuola per capiazienda), una migliore panoramica delle offerte digitali, una consulenza pratica in materia di gestione digitale, linee guida semplici e corsi, nonché il sostegno dei commercianti e degli istituti di formazione. Senza questa convergenza di fattori, il potenziale della digitalizzazione rimane inutilizzato.
Una grande opportunità se le condizioni quadro sono adeguate
La digitalizzazione nell’agricoltura è vista dai futuri capiazienda come una grande opportunità, in particolare nel settore dello «smart farming». Tuttavia, affinché possa essere attuata in modo efficace e sostenibile, sono necessarie offerte formative mirate, consulenza pratica e una buona assistenza da parte di servizi specializzati e commercianti.
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































